CYA per la piscina
Introduzione
L'acido cianurico, noto anche come acido isocianurico o CYA, è un composto chimico altamente versatile ed essenziale ampiamente utilizzato in varie applicazioni industriali. Con la sua struttura molecolare unica e le proprietà eccezionali, l'acido cianurico è diventato una pietra miliare in settori come il trattamento delle acque, il mantenimento della piscina e la sintesi chimica.
Specifiche tecniche
Elementi | Granuli di acido cianurico | Polvere di acido cianurico |
Aspetto | Granuli cristallini bianchi | Polvere cristallina bianca |
Purezza (%, su base asciutta) | 98 min | 98,5 min |
Granularità | 8 - 30 mesh | 100 mesh, il 95% passa attraverso |
Applicazioni
Stabilizzazione del pool:
L'acido cianurico svolge un ruolo cruciale nella manutenzione del pool come stabilizzatore per il cloro. Formando uno scudo protettivo attorno alle molecole di cloro, impedisce una rapida degradazione causata dalle radiazioni ultraviolette (UV) dal sole. Ciò garantisce una sanificazione più duratura e più efficace dell'acqua della piscina.
Trattamento delle acque:
Nei processi di trattamento delle acque, l'acido cianurico viene impiegato come agente stabilizzante per i disinfettanti a base di cloro. La sua capacità di migliorare la longevità del cloro lo rende una scelta ideale per garantire acqua potabile sicura e pulita negli impianti di trattamento delle acque municipali.
Sintesi chimica:
L'acido cianurico funge da elemento costitutivo nella sintesi di vari sostanze chimiche, tra cui erbicidi, pesticidi e prodotti farmaceutici. La sua natura versatile lo rende un precursore prezioso nella produzione di composti che trovano applicazioni in più settori.
Ritardanti di incendio:
A causa delle sue intrinseche proprietà retardanti di fiamma, l'acido cianurico viene utilizzato nella produzione di materiali resistenti al fuoco. Ciò lo rende una componente essenziale nello sviluppo di prodotti che richiedono funzionalità di sicurezza antincendio migliorate.

Sicurezza e maneggevolezza
L'acido cianurico deve essere gestito con cura, seguendo i protocolli di sicurezza standard. È necessario indossare adeguate attrezzature per la protezione individuale (DPI) e si devono osservare condizioni di stoccaggio raccomandate per mantenere l'integrità del prodotto.
