Nel trattamento delle acque reflue, il pH è un fattore cruciale che influenza direttamente l'efficacia del trattamento.FlocculantiQuesto articolo approfondisce l'impatto del pH, dell'alcalinità, della temperatura, della dimensione delle particelle di impurità e del tipo di flocculante sull'efficacia della flocculazione.
Impatto del pH
Il pH delle acque reflue è strettamente correlato alla selezione, al dosaggio e all'efficienza di coagulazione-sedimentazione dei flocculanti. Studi indicano che quando il pH è inferiore a 4, l'efficienza di coagulazione è estremamente scarsa. Ciò potrebbe essere dovuto al basso pH stabilizzante delle particelle colloidali presenti nelle acque reflue, che rende difficile ai flocculanti coagularle efficacemente. Quando il pH è compreso tra 6,5 e 7,5, l'efficienza di coagulazione migliora significativamente perché l'instabilità delle particelle colloidali in questo intervallo di pH potenzia l'azione dei flocculanti. Tuttavia, quando il pH supera 8, l'efficienza di coagulazione si deteriora significativamente, probabilmente perché l'elevato pH altera il bilancio ionico nelle acque reflue, influenzando negativamente i flocculanti.
Quando il pH è troppo basso, il PAC non riesce a formare efficacemente i fiocchi e i gruppi anionici dell'APAM vengono neutralizzati, rendendolo inefficace. Quando il pH è troppo alto, il PAC precipita troppo rapidamente, con conseguente scarsa efficacia, e il CPAM è soggetto a idrolisi e diventa inefficace.
Ruolo dell'alcalinità
L'alcalinità delle acque reflue tampona il pH. Quando l'alcalinità delle acque reflue è insufficiente, è solitamente necessario integrarla con prodotti chimici come la calce per mantenere stabile il pH, potenziando l'effetto flocculante del PAC. Al contrario, quando il pH dell'acqua è troppo elevato, potrebbe essere necessario aggiungere acidi per abbassare il pH a neutro, garantendo l'efficacia dei flocculanti.
Impatto della temperatura
Anche la temperatura delle acque reflue è un fattore cruciale che influenza l'efficacia della flocculazione. A basse temperature, le acque reflue presentano un'elevata viscosità, che riduce la frequenza delle collisioni tra particelle colloidali e impurità presenti nell'acqua, ostacolando l'adesione reciproca dei flocculanti. Pertanto, nonostante l'aumento del dosaggio di flocculanti, la flocculazione rimane lenta, con conseguente formazione di strutture sciolte e particelle fini difficili da rimuovere a basse temperature.
Influenza della dimensione delle particelle di impurità
Anche le dimensioni e la distribuzione delle particelle di impurità nelle acque reflue influiscono significativamente sull'efficacia della flocculazione. Dimensioni delle particelle non uniformi o eccessivamente piccole possono compromettere l'efficacia della flocculazione, poiché le particelle di impurità di piccole dimensioni sono spesso difficili da aggregare efficacemente attraverso i flocculanti. In questi casi, la sedimentazione a riflusso o l'aggiunta di una quantità adeguata di flocculante possono migliorare l'efficacia della flocculazione.
Selezione dei tipi di flocculante
La scelta del tipo appropriato di flocculante è fondamentale per migliorare l'efficacia del trattamento delle acque reflue. Diversi tipi di flocculanti, come i flocculanti inorganici, i flocculanti polimerici e il gel di silice attivato, presentano vantaggi in diverse situazioni. Ad esempio, quando i solidi sospesi nelle acque reflue sono presenti in forma colloidale, i flocculanti inorganici sono spesso più efficaci. Quando si tratta di sospensioni di particelle più piccole, può essere necessaria l'aggiunta di flocculanti polimerici o di gel di silice attivato come coagulanti. In molti casi, l'uso combinato di flocculanti inorganici e polimerici può migliorare significativamente l'efficacia della flocculazione e ampliarne il campo di applicazione.
Fattori come il pH, l'alcalinità, la temperatura, la granulometria delle impurità e il tipo di flocculante utilizzato nelle acque reflue influenzano congiuntamente l'efficacia dei flocculanti nel trattamento delle acque reflue. Una conoscenza approfondita e un controllo approfondito di questi fattori sono di fondamentale importanza per migliorare l'efficacia del trattamento delle acque reflue. Siamo il vostro fornitore di fiducia di prodotti chimici flocculanti, con una vasta gamma di flocculanti, tra cui PAM, PAC, ecc. Sul nostro sito web ufficiale potete esplorare comodamente la nostra ampia gamma di prodotti. Per qualsiasi domanda o assistenza, non esitate a contattarci!
Data di pubblicazione: 18 giugno 2024