Cloruro di polialluminio(PAC) è un composto chimico ampiamente utilizzato nel trattamento delle acque e delle acque reflue grazie alla sua efficacia nella rimozione dei contaminanti. Il suo meccanismo d'azione prevede diversi passaggi chiave che contribuiscono alla purificazione dell'acqua.
In primo luogo, il PAC agisce come coagulante nei processi di trattamento delle acque. La coagulazione è il processo di destabilizzazione delle particelle colloidali e delle sospensioni in acqua, inducendole ad aggregarsi e a formare particelle più grandi chiamate fiocchi. Il PAC ottiene questo risultato neutralizzando le cariche negative sulla superficie delle particelle colloidali, consentendo loro di unirsi e formare fiocchi attraverso un processo chiamato neutralizzazione di carica. Questi fiocchi sono quindi più facili da rimuovere attraverso successivi processi di filtrazione.
La formazione di fiocchi è fondamentale per la rimozione di vari contaminanti dall'acqua. Il PAC rimuove efficacemente i solidi sospesi, come particelle di argilla, limo e materia organica, incorporandoli nei fiocchi. Questi solidi sospesi possono contribuire alla torbidità dell'acqua, rendendola torbida o opaca. Agglomerando queste particelle in fiocchi più grandi, il PAC ne facilita la rimozione durante i processi di sedimentazione e filtrazione, ottenendo un'acqua più limpida.
Inoltre, il PAC contribuisce alla rimozione di sostanze organiche disciolte e composti coloranti dall'acqua. La materia organica disciolta, come gli acidi umici e fulvici, può conferire all'acqua sapori e odori sgradevoli e può reagire con i disinfettanti formando sottoprodotti di disinfezione nocivi. Il PAC contribuisce a coagulare e adsorbire questi composti organici sulla superficie dei fiocchi formati, riducendone così la concentrazione nell'acqua trattata.
Oltre alla materia organica, il PAC può rimuovere efficacemente anche vari contaminanti inorganici dall'acqua. Questi contaminanti possono includere metalli pesanti, come arsenico, piombo e cromo, nonché alcuni anioni come fosfati e fluoro. Il PAC agisce formando precipitati di idrossido metallico insolubile o adsorbendo ioni metallici sulla sua superficie, riducendo così la loro concentrazione nell'acqua trattata a livelli conformi agli standard normativi.
Inoltre, il PAC presenta vantaggi rispetto ad altri coagulanti comunemente utilizzati nel trattamento delle acque, come il solfato di alluminio (allume). A differenza dell'allume, il PAC non altera significativamente il pH dell'acqua durante il processo di coagulazione, il che contribuisce a ridurre al minimo la necessità di prodotti chimici per la regolazione del pH e riduce i costi complessivi del trattamento. Inoltre, il PAC produce meno fanghi rispetto all'allume, con conseguenti minori costi di smaltimento e impatti ambientali.
Nel complesso, il cloruro di polialluminio (PAC) è un coagulante altamente efficiente che svolge un ruolo cruciale nella rimozione di vari contaminanti dall'acqua. La sua capacità di promuovere i processi di coagulazione, flocculazione, sedimentazione e adsorbimento lo rende un componente essenziale nei sistemi di trattamento delle acque in tutto il mondo. Facilitando la rimozione di solidi sospesi, materia organica disciolta, composti coloranti e contaminanti inorganici, il PAC contribuisce a produrre acqua potabile pulita, limpida e sicura, conforme agli standard normativi. Il suo rapporto qualità-prezzo, la facilità d'uso e il minimo impatto sul pH dell'acqua lo rendono la scelta preferita dagli impianti di trattamento delle acque alla ricerca di soluzioni affidabili e sostenibili per la purificazione dell'acqua.
Data di pubblicazione: 18 marzo 2024