Come coagulante ampiamente utilizzato nel campo del trattamento delle acque,PACPresenta un'eccellente stabilità chimica a temperatura ambiente e un ampio intervallo di pH di applicazione. Ciò consente al PAC di reagire rapidamente e formare fiori di allume durante il trattamento di diverse qualità di acqua, rimuovendo così efficacemente gli inquinanti dall'acqua. Nel trattamento delle acque reflue industriali, il PAC ha un effetto significativo sulla rimozione di sostanze nocive come fosforo, azoto ammoniacale, COD, BOD e ioni di metalli pesanti. Ciò è dovuto principalmente alla forte capacità di coagulazione del PAC, che è in grado di coagulare queste sostanze nocive in particelle di grandi dimensioni attraverso l'adsorbimento e la formazione di bande di avvolgimento, facilitando la successiva sedimentazione e filtrazione.
PAM: l'arma segreta per ottimizzare la flocculazione
In sinergia con il PAC, il PAM svolge un ruolo indispensabile nel trattamento delle acque reflue. Come flocculante polimerico, il PAM può migliorare l'effetto flocculante regolandone il peso molecolare, la ionicità e il grado ionico. Il PAM può rendere i fiocchi più compatti e aumentare la velocità di sedimentazione, migliorando così la limpidezza dell'acqua. Se il dosaggio di PAM è insufficiente o eccessivo, i fiocchi possono disgregarsi, con conseguente torbidità dell'acqua.
Valutazione dell'efficacia di PAC e PAM attraverso condizioni di flocculatura
Osservare la dimensione dei fiocchi: se i fiocchi sono piccoli ma distribuiti uniformemente, significa che il rapporto di dosaggio di PAM e PAC non è coordinato. Per migliorare l'effetto, il dosaggio di PAC deve essere aumentato in modo appropriato.
Valutare l'effetto della sedimentazione: se i solidi sospesi sono grandi e l'effetto della sedimentazione è buono, ma il surnatante di qualità dell'acqua è torbido, ciò indica che il PAC è stato aggiunto in modo insufficiente o che il rapporto PAM è inappropriato. A questo punto, si può valutare di aumentare il dosaggio di PAC mantenendo invariata la proporzione di PAM e continuare a osservare l'effetto.
Osservare la morfologia dei fiocchi: se i fiocchi sono densi ma l'acqua è torbida, il dosaggio di PAM può essere opportunamente aumentato; se il sedimento è piccolo e il surnatante è torbido, ciò indica che il dosaggio di PAM è insufficiente e che è necessario aumentarlo opportunamente.
L'importanza del test del barattolo (detto anche esperimento del becher): nel test del barattolo, se si riscontra della schiuma sulla parete del becher, significa che è stato aggiunto troppo PAM. Pertanto, il dosaggio deve essere opportunamente ridotto.
Valutazione della limpidezza: quando i solidi sospesi sono fini o grossolani, se il surnatante è molto limpido, significa che il rapporto di dosaggio di PAM e PAC è più ragionevole.
In breve, per ottenere il miglior effetto di flocculazione, il dosaggio di PAC e PAM deve essere attentamente controllato e regolato. Attraverso l'osservazione e la sperimentazione, possiamo valutare con maggiore precisione l'efficacia dei due, ottimizzando così il processo di trattamento delle acque reflue. Nelle applicazioni pratiche, è necessario considerare attentamente le specifiche condizioni di qualità dell'acqua, i requisiti di trattamento, i parametri delle apparecchiature e altri fattori per formulare un piano di dosaggio chimico personalizzato. Inoltre, è necessario prestare la massima attenzione allo stoccaggio, al trasporto e alla preparazione di PAC e PAM per garantirne l'efficacia e la sicurezza.
Data di pubblicazione: 17/07/2024