prodotti chimici per il trattamento delle acque

Quali sono i principali indicatori su cui concentrarsi quando si acquista il cloruro di polialluminio?

Al momento dell'acquistoCloruro di polialluminio(PAC), un coagulante ampiamente utilizzato nei processi di trattamento delle acque, è necessario valutare diversi indicatori chiave per garantire che il prodotto soddisfi gli standard richiesti e sia idoneo all'applicazione prevista. Di seguito sono riportati i principali indicatori su cui concentrarsi:

1. Contenuto di alluminio

Il principale componente attivo del PAC è l'alluminio. L'efficacia del PAC come coagulante dipende in larga misura dalla concentrazione di alluminio. In genere, il contenuto di alluminio nel PAC è espresso come percentuale di Al₂O₂. Il PAC di alta qualità contiene generalmente tra il 28% e il 30% di Al₂O₂. Il contenuto di alluminio dovrebbe essere sufficiente a garantire una coagulazione efficace senza un uso eccessivo, che può portare a inefficienza economica e potenziali effetti negativi sulla qualità dell'acqua.

2. Basicità

La basicità è una misura del grado di idrolisi delle specie di alluminio nel PAC ed è espressa in percentuale. Indica il rapporto tra idrossido e ioni alluminio nella soluzione. Il PAC con un intervallo di basicità dal 40% al 90% è generalmente preferito per le applicazioni di trattamento delle acque. Una basicità più elevata implica spesso una coagulazione più efficiente, ma deve essere bilanciata con i requisiti specifici del processo di trattamento delle acque per evitare sovra o sottotrattamenti.

4. Livelli di impurità

La presenza di impurità come metalli pesanti (ad esempio piombo, cadmio) dovrebbe essere minima. Queste impurità possono rappresentare rischi per la salute e compromettere le prestazioni del PAC. Il PAC ad alta purezza conterrà livelli molto bassi di tali contaminanti. Le schede tecniche fornite dai produttori dovrebbero includere informazioni sulle concentrazioni massime consentite di queste impurità.

6. Forma (solida o liquida)

PACÈ disponibile sia in forma solida (polvere o granuli) che liquida. La scelta tra la forma solida e quella liquida dipende dai requisiti specifici dell'impianto di trattamento, inclusi gli impianti di stoccaggio, le apparecchiature di dosaggio e la facilità di manipolazione. Il PAC liquido è spesso preferito per la sua facilità d'uso e la rapida dissoluzione, mentre il PAC solido potrebbe essere scelto per i vantaggi di stoccaggio e trasporto a lungo termine. Tuttavia, la durata di conservazione del PAC liquido è breve, quindi non è consigliabile acquistarlo direttamente per la conservazione. Si consiglia di acquistare il PAC solido e prepararlo autonomamente in base alle proporzioni.

7. Durata di conservazione e stabilità

La stabilità del PAC nel tempo ne influenza le prestazioni. Il PAC di alta qualità dovrebbe avere una durata di conservazione stabile, mantenendo le sue proprietà e la sua efficacia per periodi prolungati. Le condizioni di conservazione, come la temperatura e l'esposizione all'aria, possono influire sulla stabilità, pertanto il PAC deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, in contenitori sigillati, per preservarne la qualità.

8. Efficacia in termini di costi

Oltre alla qualità del prodotto, è importante considerare anche il rapporto costi-benefici dell'approvvigionamento. Confrontate prezzi, imballaggio, trasporto e altri fattori di diversi fornitori per trovare prodotti con un rapporto costi-benefici adeguato.

In sintesi, quando si acquista il cloruro di polialluminio, è essenziale considerare il contenuto di alluminio, la basicità, il pH, i livelli di impurità, la solubilità, la forma, la durata di conservazione, il rapporto costo-efficacia e la conformità alle normative. Questi indicatori, nel loro insieme, determinano l'idoneità e l'efficienza del PAC per diverse applicazioni di trattamento delle acque.

PAC

  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Data di pubblicazione: 31 maggio 2024

    Categorie di prodotti