prodotti chimici per il trattamento delle acque

Shock e cloro sono la stessa cosa?

Il trattamento shock è un trattamento utile per rimuovere cloro combinato e contaminanti organici dall'acqua della piscina.

Di solito, il cloro viene utilizzato per il trattamento shock, quindi alcuni utenti lo considerano la stessa cosa del cloro. Tuttavia, è disponibile anche un trattamento shock senza cloro, che offre vantaggi unici.

Per prima cosa, diamo un'occhiata allo shock da cloro:

Quando l'odore di cloro nell'acqua della piscina è molto forte o nell'acqua della piscina compaiono batteri/alghe nonostante sia stato aggiunto molto cloro, è necessario effettuare un trattamento shock con cloro.

Aggiungere 10-20 mg/L di cloro alla piscina, ovvero da 850 a 1700 g di ipoclorito di calcio (70% del contenuto di cloro disponibile) o da 1070 a 2040 g di SDIC 56 per 60 m³ di acqua della piscina. Quando si utilizza l'ipoclorito di calcio, scioglierlo completamente in 10-20 kg di acqua e lasciarlo agire per un'ora o due. Dopo la sedimentazione delle sostanze insolubili, aggiungere la soluzione limpida superiore alla piscina.

Il dosaggio specifico dipende dal livello combinato di cloro e dalla concentrazione di contaminanti organici.

Mantenere la pompa in funzione in modo che il cloro possa essere distribuito uniformemente nell'acqua della piscina

Ora i contaminanti organici saranno convertiti prima in cloro combinato. In questa fase, l'odore di cloro si fa più intenso. Successivamente, il cloro combinato viene ossidato da alti livelli di cloro libero. L'odore di cloro scomparirà improvvisamente in questa fase. Se l'odore di cloro intenso scompare, significa che il trattamento shock ha avuto successo e non è necessario aggiungere cloro. Analizzando l'acqua, si noterà una rapida diminuzione sia del livello di cloro residuo che di quello di cloro combinato.

Lo shock al cloro rimuove efficacemente anche le fastidiose alghe gialle e nere che si attaccano alle pareti della piscina. Gli alghicidi sono inefficaci contro di esse.

Nota 1: prima di nuotare, controllare il livello del cloro e assicurarsi che sia inferiore al limite massimo.

Nota 2: Non effettuare trattamenti shock con cloro in piscine con biguanidi. Questo creerà disordine e l'acqua diventerà verde come una zuppa di verdure.

Ora, consideriamo lo shock senza cloro:

Per uno shock senza cloro si utilizza solitamente perossimonosolfato di potassio (KMPS) o anidride carbonica. È disponibile anche il percarbonato di sodio, ma lo sconsigliamo perché aumenta il pH e l'alcalinità totale dell'acqua della piscina.

Il KMPS è un granulo bianco acido. Quando si utilizza il KMPS, è necessario scioglierlo prima in acqua.

Il dosaggio standard è di 10-15 mg/L per KMPS e 10 mg/L per l'anidride carbonica (contenuto del 27%). Il dosaggio specifico dipende dal livello di cloro combinato e dalla concentrazione di contaminanti organici.

Mantenere la pompa in funzione in modo che il KMPS o l'anidride carbonica si distribuiscano uniformemente nell'acqua della piscina. L'odore di cloro scomparirà in pochi minuti.

Se non gradite lo shock da cloro, potete utilizzare la piscina dopo soli 15-30 minuti. Tuttavia, per una piscina con cloro/bromo, aumentate il livello residuo di cloro/bromo al livello corretto prima dell'uso; per una piscina senza cloro, consigliamo un tempo di attesa più lungo.

Nota importante: gli shock senza cloro non possono rimuovere efficacemente le alghe.

Lo shock senza cloro è caratterizzato da costi elevati (se si utilizza il KMPS) o da rischi di stoccaggio delle sostanze chimiche (se si utilizza l'anidride carbonica). Ma presenta i seguenti vantaggi unici:

* Nessun odore di cloro

* Veloce e conveniente

Quale dovresti scegliere?

In caso di crescita delle alghe, è assolutamente necessario ricorrere allo shock al cloro.

Per una piscina con biguanide, ovviamente, usate uno shock senza cloro.

Se si tratta solo di un problema di cloro combinato, il trattamento shock da utilizzare dipende dalle tue preferenze o dai prodotti chimici che hai a disposizione.

shock al cloro

  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Data di pubblicazione: 24 aprile 2024

    Categorie di prodotti