Nella storia della civiltà umana, Egitto e Cina sono entrambi paesi antichi con una lunga storia alle spalle. Tuttavia, in termini di storia, cultura, religione e arte, esistono evidenti differenze tra i due. Queste differenze culturali non si riflettono solo nella vita quotidiana, ma influenzano notevolmente anche le attività commerciali transfrontaliere di oggi.
Innanzitutto, osservando il modo in cui le persone comunicano, le culture cinese ed egiziana sono molto diverse. I cinesi sono solitamente più riservati e silenziosi, amano usare modi indiretti per esprimersi e spesso evitano di dire "no" direttamente per mantenere un tono educato. Gli egiziani, invece, sono più aperti ed estroversi. Mostrano più emozioni quando parlano, usano molti gesti con le mani e amano parlare in modo chiaro e diretto. Questo è particolarmente evidente durante i colloqui di lavoro. I cinesi possono dire "no" in modo indiretto, mentre gli egiziani preferiscono che si esprima chiaramente la propria decisione finale. Quindi, conoscere il modo di parlare dell'altra parte può aiutare a evitare malintesi e facilitare la comunicazione.
In secondo luogo, il concetto di tempo è un'altra grande differenza che spesso non viene notata. Nella cultura cinese, essere puntuali è molto importante, soprattutto per gli eventi aziendali. Arrivare puntuali o in anticipo è segno di rispetto per gli altri. In Egitto, il tempo è più flessibile. È comune che riunioni o appuntamenti siano in ritardo o vengano modificati all'improvviso. Quindi, quando si pianificano riunioni online o visite con clienti egiziani, dovremmo essere pronti ai cambiamenti e avere pazienza.
In terzo luogo, cinesi ed egiziani hanno anche modi diversi di costruire relazioni e fiducia. In Cina, le persone di solito vogliono costruire un rapporto personale prima di fare affari. Si concentrano sulla fiducia a lungo termine. Anche gli egiziani hanno a cuore le relazioni personali, ma riescono a costruire la fiducia più rapidamente. Amano avvicinarsi attraverso conversazioni faccia a faccia, saluti calorosi e ospitalità. Quindi, essere amichevoli e cordiali spesso corrisponde a ciò che gli egiziani si aspettano.
Osservando le abitudini quotidiane, anche la cultura alimentare mostra grandi differenze. Il cibo cinese è molto vario e si concentra su colore, odore e sapore. Ma la maggior parte degli egiziani è musulmana e le loro abitudini alimentari sono influenzate dalla religione. Non mangiano carne di maiale o cibi impuri. Non conoscere queste regole quando si invita o si fa visita, potrebbe causare problemi. Inoltre, le festività cinesi come la Festa di Primavera e la Festa di Metà Autunno sono dedicate alle riunioni familiari, mentre le festività egiziane come l'Eid al-Fitr e l'Eid al-Adha hanno un significato più religioso.
Pur con molte differenze, la cultura cinese ed egiziana condividono alcuni aspetti. Ad esempio, entrambe le culture hanno molto a cuore la famiglia, rispettano gli anziani e amano dimostrare i propri sentimenti attraverso i regali. Nel mondo degli affari, questo "sentimento umano" aiuta entrambe le parti a costruire la cooperazione. L'utilizzo di questi valori condivisi può aiutare le persone ad avvicinarsi e a lavorare meglio insieme.
In breve, sebbene le culture cinese ed egiziana siano diverse, se impariamo e accettiamo reciprocamente con rispetto e comprensione, possiamo non solo migliorare la comunicazione, ma anche costruire amicizie più forti tra i due Paesi. Le differenze culturali non dovrebbero essere viste come problemi, ma come opportunità per imparare gli uni dagli altri e crescere insieme.
Data di pubblicazione: 07-08-2025